Monitoraggio della nave Costa Concordia

Hortus, fin dai giorni immediatamente successivi al naufragio della nave Costa Concordia, è stata coinvolta nelle attività di sorveglianza della posizione e degli spostamenti del relitto della nave.
L’installazione del sistema di monitoraggio, effettuata durante la fase dell’emergenza anche per tutelare l’incolumità del personale di soccorso impegnato nella ricerca dei dispersi, è stata realizzata grazie al supporto del:
-Dipartimento della Protezione Civile;
-Dipartimento di Scienze della Terra - Università di Firenze;
-Nucleo S.A.F. (Speleo Alpino Fluviale) - Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco;
-Nucleo sommozzatori – Polizia di Stato e Vigili del Fuoco.
Le particolari condizioni operative (non era stato autorizzato alcun intervento che modificasse la struttura della nave) e la necessità di attivare il sistema di controllo nel più breve tempo possibile, hanno suggerito di utilizzare un estensimetro a filo che è stato installato secondo lo schema sotto riportato:
Il sistema di monitoraggio si compone delle seguenti parti:
- Rilevamento del movimento della nave mediante due blocchi di calcestruzzo adagiati sul fondale marino e connessi alla passerella lava vetri del ponte di comando con una fune d’acciaio, rinvio di ancoraggio, puleggia e contrappeso.
- Estensimetro a filo di tipo potenziometrico con range di misura di 1500mm, collegato alla fune d’acciaio in prossimità della puleggia di rinvio.
- Modulo di acquisizione e trasmissione dei dati formato da:
- Contenitore in acciaio inox
- Alimentazione con modulo fotovoltaico e batteria tampone
- Data logger Campbell Scientific CR1000 per l’acquisizione e la trasmissione (con modem GPRS) della posizione rilevata dall’estensimetro in tempo reale
- Piattaforma INTERNET per la condivisione dei dati rilevati.
Gallery
Prodotti correlati
HMS-GEO
Sistemi di monitoraggio orientati alla geotecnica, vengono utilizzati principalmente per tenere sotto controllo l’evoluzione di frane, l’instabilità di pendii e l’integrità strutturale di edifici, tunnel e grandi opere.
HMS-WEB
Piattaforma di servizi avanzati ad elevata disponibilità ed accessibilità, per la gestione integrata dei dati provenienti dalle reti di monitoraggio.